Servizi di ricerca, sviluppo e progettazione nel campo della bioedilizia e della bioarchitettura

POR – FESR 2014-2020 | Asse 3 – Azione 3.2.1

Fondo Unico Regionale

Programma interventi promozionali delle Camere di Commercio di Perugia e Terni

BANDO PER IL SOSTEGNO AL CAPITALE CIRCOLANTE DELLE IMPRESE RICETTIVE COLPITE DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19

 BANDO ATTIVO

SCHEDA DI SINTESI

 

BANDO PER IL SOSTEGNO AL CAPITALE CIRCOLANTE DELLE IMPRESE RICETTIVE COLPITE DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19

Scheda di sintesi

 

Oggetto del contributo:

  1. il presente Bando è finalizzato a sostenere la ripresa dell’attività delle imprese ricettive umbre colpite dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dal conseguente blocco dei flussi turistici a seguito del lock down;
  2. obiettivo del Bando è sostenere il capitale circolante delle imprese ricettive umbre colpite dal crollo delle presenze e del fatturato in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19, nonché a sostenerne le iniziative di promo-commercializzazione volte all’aumento della permanenza media dei potenziali clienti.

 

Scadenza e tempistiche:

Le domande possono essere compilate dalle ore 10.00 del 6 agosto 2020 e fino alle ore 12:00 del 4 settembre 2020.

L’invio delle domande di ammissione potrà essere effettuato a partire dalle ore 10:00 del 24 agosto 2020 e fino alle ore 12:00 del 4 settembre 2020 (modalità click day perché la graduatoria è per ordine cronologico di invio).

 

Beneficiari:

  1. Possono presentare domanda di sostegno tutte le imprese ricettive alberghiere, extralberghiere (Country House, bed and breakfast, ostelli per la gioventù, case religiose di ospitalità), all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici) e residenze d’epoca;
  2. Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese ricettive che abbiano un’unità locale in Umbria e abbiano avuto una diminuzione del fatturato di almeno il 30% relativamente al periodo 01/03/2020-30/06/2020 rispetto al medesimo periodo dell’esercizio 2019 o dell’esercizio 2018 nel caso in cui nel 2019 l’impresa sia stata interessata da un periodo di sospensione dell’attività per lavori di ristrutturazione o a causa di documentati motivi oggettivi non dipendenti da scelte imprenditoriali;
  3. Le imprese richiedenti devono essere in regola con la normativa antimafia, il DURC, il pagamento del Diritto Annuale Camerale.

 

Tipologie dei servizi finanziabili:

  1. Sono ammissibili a contributo tutte le spese identificabili come Costi di produzione di cui alla lettera B) dello schema di conto economico di cui all’articolo 2425 del codice civile (al netto della voce “ammortamenti e svalutazioni”) sostenuti nell’arco dell’esercizio finanziario 2020 a partire dal 1 febbraio;
  2. Tutte le spese ammissibili per poter essere riconosciute devono:
  3. essere effettivamente sostenute e giustificate da fatture o altri titoli di spesa conformi alla normativa fiscale, emesse a partire dal 1 febbraio 2020 e fino al 31.12.2020 (data fattura) dalle quali risultino chiaramente l’oggetto della prestazione o fornitura, i quantitativi prestati o forniti ed i relativi prezzi unitari e totali;
  4. essere pagate entro il 31.12.2020 con un mezzo di pagamento tracciabile (bonifico bancario, ricevuta bancaria o altra forma di pagamento tracciabile).
  5. L’intervento relativo alla domanda di agevolazione deve essere realizzato entro il 31/12/2020.

Intensità dell’aiuto:

  1. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile;
  2. L’importo massimo del contributo teorico concedibile non potrà essere superiore al 25% del fatturato relativo all’esercizio 2019 ed in ogni caso non superiore ad € 30.000,00.
  3. Il contributo per le imprese ricettive alberghiere e residenze d’epoca è calcolato sulla base dei seguenti importi per ogni camera e/o unità abitativa:

Strutture alberghiere 4-5 stelle e Residenze d’epoca

€ 350,00/camera e/o unità abitativa

Strutture alberghiere 3 stelle

€ 300,00/camera e/o unità abitativa
Strutture alberghiere 1-2 stelle

€ 250,00/camera e/o unità abitativa

  1. Il contributo per le imprese ricettive extralberghiere è stabilito a € 2.500,00.
  2. Il contributo per le imprese ricettive all’aria aperta è stabilito a € 7.000,00.
  3. Il contributo concedibile potrà essere integrato di un ulteriore 15% a titolo di premialità, ottenibile a fronte dell’applicazione di sconti documentati di pari importo. Gli sconti sono quelli applicati al soggiorno dei clienti nella struttura ricettiva, rilevabili dalla documentazione fiscale emessa nel periodo ricompreso tra l’1/02/2020 e il 31/12/2020 e riferiti ad un valore non inferiore a quello di una notte come desumibile dal documento fiscale nel quale risulta applicato.
  4. Il sostegno si intende erogato in regime “de minimis”.

Condizioni di ammissibilità e altri vincoli:
L’agevolazione di cui al presente bando non è cumulabile con altre provvidenze comunitarie, nazionali o regionali richieste per le stesse tipologie di spesa presentate a rendiconto.

 

Per informazioni, supporto e assistenza contattare:
STUDIO Advanced Planning Engineering srl:
Manuel Barbato
info@adplanning.it
Tel. + 39 075 928 02 30