Servizi di ricerca, sviluppo e progettazione nel campo della bioedilizia e della bioarchitettura

Chi siamo

Advanced Planning Engineering nasce dall’idea imprenditoriale di un gruppo di professionisti umbri operanti nei settori della progettazione ingegneristica, architettonica, nel campo delle scienze agronomiche e della pianificazione economico-finanziaria.
Dalle singole esperienze è nato un gruppo multidisciplinare che ha avviato un’idea imprenditoriale finalizzata a produrre soluzioni innovative nell’ambito del rinforzo strutturale, attraverso l’impiego di materiali compositi di origine naturale.
Svolgiamo la nostra attività di ricerca e sviluppo in tale contesto grazie alle competenze di esperti nel campo della progettazione per la valorizzazione dei sistemi territoriali, paesaggistici e culturali, della progettazione ambientale, della assistenza alle aziende agrarie, zootecniche e forestali, della scienza delle costruzioni.

Advanced Planning Engineering integra una compagine sociale composta da architetti, ingegneri, agronomi, economisti e si avvale della collaborazione di giuristi, progettisti e ricercatori operanti nei settori delle scienze ingegneristiche, tutti con un alto livello di specializzazione
I nostri studi sono finalizzate ad assicurare l’uso di materiali aventi alti livelli di riciclabilità, eco-sostenibilità e rinnovabilità, in contrapposizione a materiali più comunemente impiegati, come ad esempio fibre di carbonio, vetro o aramidiche.
Quest’ultime presentano problemi legati all’impatto ambientale prodotto durante la loro costruzione industriale in termini di uso di energia primaria e di emissione di gas serra, derivante dalla combustione di combustibili fossili.
L’utilizzo di materiali compositi con fibre naturali consente di raggiungere livelli di resistenza paragonabili ai materiali tradizionalmente impiegati nel rinforzo strutturale e al contempo determina un impatto sulla nostra salute e l’ambiente molto basso. Inoltre, il fabbisogno di energia per la loro fabbricazione e installazione e, più in generale, per tutto il loro ciclo di vita, comprensivo dello smantellamento, è molto ridotto.